Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Ufficio Mobilità e Traffico del Comune di Foggia
Cig: 86895825E9
Stato: In attesa di aggiudicazione
Oggetto: PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER L’APPALTO DEI LAVORI DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI SIA SINGOLI CHE DEL SISTEMA AUTOMATICO CENTRALIZZATO, DI SEGNALETICA VERTICALE ED ORIZZONTALE, PER LA DURATA DI CINQUE ANNI. C.I.G. 86895825E9
Descrizione: esecuzione di tutte le attività riferite all’installazione e di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti semaforici sia singoli che del sistema automatico centralizzato, di segnaletica verticale ed orizzontale, per la durata di cinque anni, come meglio descritti negli elaborati approvati con Determina dirigenziale n. 305 del 9 Marzo 2021. CPV: 50232000; 45316212-4; 45233140-2.
Importo di gara: € 2.474.428,82
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 2.393.189,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 81.239,82
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Mario Villani
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 09/04/2021
Data scadenza presentazione chiarimenti:
08/05/2021 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
14/05/2021 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
14/05/2021 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
17/05/2021 10:00 - Europe/Rome
Caricamento documentazione integrativa
-
Da:
17/05/2021 12:00 - Europe/Rome
-
A:
21/05/2021 08:00 - Europe/Rome
Caricamento busta economica
-
Da:
31/08/2021 18:00 - Europe/Rome
-
A:
09/09/2021 12:00 - Europe/Rome
Data apertura offerte economiche:
09/09/2021 15:30 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - 1-DETERMINA A CONTRARRE 305 del 9 marzo 2021.pdf
Bando di gara - 2-bando firmato.pdf
DGUE - 13-DGUE.xml
Documento generico di gara - 3-DISCIPLINARE.pdf
Documento generico di gara - 4-CAPITOLATO.pdf
Documento generico di gara - 6-CIG PERFEZIONATO.pdf
Documento generico di gara - 10-ATTESTATO DI SOPRALLUOGO.doc
Documento generico di gara - 11-DOMANDA e DICHIARAZIONE ART. 80.docx
Documento generico di gara - 12-MO - Aperta OEPV - Con Marca (sopra 40K).docx
Documento generico di gara - 13-DGUE.xml
Documento generico di gara - 14-OFFERTA ECONOMICA.doc
Avviso sospensione gara per soccorso istruttorio - 26-Avviso_sospensione_gara del 17_5_2021.pdf
Comunicazione ammessi ed esclusi - 30-COMUNICAZIONE DI ESCLUSIONE del 21_5_2021 FIRMATO ALLEGATO.pdf
Determina di nomina commissione - 47-Determina nomina commissione di gara 833-2021.pdf
Convocazione Terza Seduta di gara - 51-Convocazione_seconda_seduta_pubblica del 31-8-2021.pdf.p7m
Documento generico di gara - CV ing. CHIUMENTO MICHELE.pdf
Documento generico di gara - 58-COMUNICAZIONE DI ESCLUSIONE prot. 4788 del 20-10-2021.pdf.pdf
Documento generico di gara - 59-determina di aggiudicazione 1356-2021.pdf
Documento generico di gara - 60-EFFICACIA 22.11.2021.pdf
Documento generico di gara - 66-comunicazione stipula.pdf
Documento generico di gara - 68-avviso aggiudicazione.pdf
Verbali di Gara
Verbale di soccorso istruttorio - 1-VERBALE del 17_5_2021 del Seggio di gara.pdf.p7m
Verbale verifica documentazione amministrativa - 3-VERBALE n.pdf
Verbale di apertura delle buste tecniche - 2-VERBALE n.pdf
Verbale valutazione documentazione tecnica - 4-VERBALE n. 4 del 4_8_2021 SEDUTA RISERVATA COMMISSIONE.pdf.p7m
Verbale proposta di aggiudicazione - 6-VERBALE n_6 del 9_9_2021 SEDUTA PUBBLICA COMMISSIONE.pdf.p7m
valutazione offerta tecnica - 5-VERBALE n. 5 del 30_8_2021 SEDUTA RISERVATA COMMISSIONE.pdf.p7m
7-VERBALE n. 7 seduta pubblicata del 20_10_2021 anomalia OK.pdf - 7-VERBALE n. 7 seduta pubblicata del 20_10_2021 anomalia OK.pdf.p7m
Chiarimenti
Si confronti l'art. 4 a pagina 6 ultimo capoverso del manuale operativo allegato ai documenti di gara.
Il Servizio Contratti e Appalti
L’obbligo del requisito di idoneità professionale è riferito esclusivamente all’o.e. che eseguirà i lavori di cui alla categoria OG3. Si confrontino a tal proposito anche le citate Circolare Ministero dell’Interno prot. 25954 del 23 marzo 2016 e DPCM 18 aprile 2013 come aggiornato dal DPCM 24 novembre 2016.
Il Servizio Contratti e Appalti
Si. Il Servizio Contratti e Appalti
Risposta al quesito 1
No. Si confronti il limite del subappalto imposto dall’art. 105 comma 2 del Codice dei Contratti pari al 40 % (la somma delle percentuali delle categorie SOA OS10 ed OG3 supera la percentuale del 40 %) e si confronti attentamente il contenuto dell’art. 7 del disciplinare di gara.
Risposta al quesito 2
Si conferma
Il Servizio Contratti e Appalti
Si conferma la possibilità di proporre soluzioni equivalenti e migliorative a parità di caratteristiche tecniche e funzionali. Il Responsabile del Procedimento Mario Villani
“Nel disciplinare di gara non è stata espressamente prevista la partecipazione di un'impresa singola con la collaborazione di un'impresa cooptata. Questa forma di partecipazione è prevista dall'art. 92 comma 5 del DPR 207/2010 non abrogato dal nuovo codice 50/2016.
Tuttavia, si conferma l’attuale vigenza dell’art.92 comma 5 DPR 207/2010 ai sensi dell’art.217 comma 1 lett.u) numero 1) del d.lvo 50/2016. Con l'istituto della cooptazione un'impresa -priva dei prescritti requisiti di qualificazione e, quindi, di partecipazione- può, in via eccezionale, essere indicata come esecutrice di lavori nel limite del 20% dell'appalto, in deroga alla disciplina vigente in tema di qualificazione, sempreché abbia la qualificazione corrispondente alla propria quota di lavori. La più recente giurisprudenza ha chiarito che il soggetto cooptato non acquista lo status di concorrente, non assume quote di partecipazione all'appalto, non riveste la posizione di offerente (prima) e (contraente) dopo, non presta garanzie e non può né subappaltare né comunque affidare a terzi la propria quota dei lavori. E’ stato inoltre chiarito che, in caso di cooptazione, non è applicabile la normativa – anche della legge di gara- prevista per le associazioni temporanee di imprese. Ciò premesso, nel rispondere al quesito, si ritiene che siano dovuti i seguenti adempimenti:
- il Concorrente e l’impresa cooptata dovranno dichiarare il ricorso all’istituto giuridico della cooptazione nel rispetto del limite massimo previsto dall’art.92 comma 5 D.P.R. 207/10, a tal fine adattando la modulistica allegata al Disciplinare di gara ovvero presentando apposita e separata dichiarazione, da entrambi sottoscritta;
- l’impresa cooptata dovrà compilare il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) nelle parti di pertinenza;
- l’impresa cooptata dovrà allegare copia, corredata da documento di identità di un legale rappresentante, della propria attestazione SOA in corso di validità, affinché la stazione appaltante possa verificare il rispetto della soglia percentuale massima di lavori prevista dall’art.92 comma 5 D.P.R. 207/10. Non è necessario che l’impresa cooptata sottoscriva quella economica.
IL Servizio Contratti e Appalti